Manutenzione manichetta, lance, idranti A FOGGIA


manichette antincendio: LE CATEGORIE
Antincendio & Sicurezza di Foggia, è il collaboratore ideale per organizzare la sicurezza di aziende e ambienti di lavoro. Contattaci per un preventivo e per migliorare o revisionare il vostro impianto antincendio.
- Manichette di mandata: ovvero tutte le manichette appiattibili che devono essere interamente distese prima nell’utilizzo e che sono comunemente usate nel servizio di spegnimento e nei complessi idrante;
- Manichette di mandata e aspirazione: ovvero manichette rigide o semi-rigide che possono essere utilizzate senza essere svolte e che trovano impiego per l’aspirazione di acqua di spegnimento o nei naspi.
- Le manichette di mandata, a loro volta, si dividono in quattro gruppi principali:
- Manichette non rivestite per impieghi saltuari e rischi lievi;
- Manichette rivestite in poliuretano o PVC per impieghi professionale e rischi medi;
- Manichette rivestite internamente ed esternamente in gomma NBR per impieghi continui e rischi elevati;
- Manichette per alte pressioni che possono essere sia a calza esterna semplice sia calza doppia secondo le norme USA.

MANUTENZIONE
Regole e norma per la verifica e controllo sistemi antincendio
Tutte le tubazioni antincendio devono essere verificate periodicamente e sottoposte ai seguenti controlli:
Tutte le operazioni di cui sopra devono essere annotate nell’apposito registro e riportate, se esistente, sul cartellino di verifica periodica applicato alla tubazione.
Anche i componenti dei complessi idrante devono essere sottoposti ai seguenti controlli:
Devono essere, inoltre, eseguite le seguenti manutenzioni:
I controlli regolari di tutti i naspi antincendio ed idranti a muro devono essere effettuati da parte del responsabile, o da persone da lui delegate, ad intervalli regolari in funzione di fattori ambientali e del rischio d’incendio per accettarsi che ogni napso o idrante:
- Sia collocato nel posto designato;
- Sia accessibile senza ostacoli, sia visibile chiaramente ed abbia istruzioni d’uso leggibili;
- Non sia evidentemente difettoso, non presenti segni di corrosione o perdite.
Al fine di verificare la conformità al progetto dell’installazione dell’impianto di naspi di idranti, la persona responsabile deve conservare una planimetria riportante l’esatta ubicazione delle attrezzature ed i dati tecnici dell’impianto.
Il controllo e la manutenzione devono essere eseguiti da persona competente.
La tubazione deve essere srotolata completamente e sottoposta alla pressione di rete.
Devono essere controllati i seguenti punti:

La manutenzione degli idranti si suddivide in 4 fasi:
- Sorveglianza: da effettuarsi quotidianamente dal personale dell’azienda;
- Controllo visivo: da eseguirsi semestralmente, per verificare visivamente che non ci siano state manomissioni alle dotazioni degli idranti;
- Controllo in pressione: da effettuare annualmente provando alla pressione di rete ogni manichetta per verificare che non ci siano perdite;
- Collaudo alla pressione di esercizio della manichetta ogni 5 anni o quando vengano evidenziate eventuali sfilacciature o abrasioni della manichetta.
Manutenzione IDRANTI: CONTROLLO - VERIFICA -COLLAUDO

1. CONTROLLO SEMESTRALE
Il controllo semestrale delle manichette, dei naspi e degli idranti consiste in una misura di prevenzione atta a verificare la completa e corretta funzionalità dei vari componenti l’impianto idrico antincendio, tramite:
2. VERIFICA ANNUALE
La verifica annuale consiste invece in una serie di prove e misure da effettuarsi in occasione delle verifiche e/o dei collaudi secondo le seguenti modalità:
3. COLLAUDO QUINQUIENNALE
Il collaudo quinquennale consiste in una misura di prevenzione volta a verificare la corretta tenuta ed efficienza dell’impianto, comprese le tubazioni flessibili e semirigide in dotazione agli idranti e/o naspi, tramite l’effettuazione dei seguenti accertamenti e interventi:
Alla fine di ogni visita, nella stessa relazione degli estintori, verranno anche gli idranti dove verranno riportati tutti i dati (N°, Posizione nell’azienda, Diametro Manichetta, Costruttore, Anno produzione, data ultimo collaudo, ultimo controllo in pressione, ultimo controllo visivo ed eventuali anomalie). Il canone è calcolato come media tra Controllo visivo, Verifica annuale e Collaudo quinquennale comprensivo di minuterie e varie di ogni idrante. Annualmente verrà anche verificata la pressione statica della rete tramite l’apposito tappo.


ASSISTENZA IDRANTI
Contatta Antincendio & Sicurezza, il nostro staff è a disposizione per informazioni e preventivi.
